Vuoi approfondire la conoscenza dei nostri prodotti scoprendo modelli, caratteristiche tecniche e finiture? Nei nostri cataloghi trovi tante idee e informazioni su tutte le nostre collezioni di porte e coordinati.
I video istituzionali, le realizzazioni internazionali con i nostri progetti, gli ultimi modelli di porte: sono solo alcune delle cose che trovi nella nostra sezione più dinamica.
Oltre 50 anni di successi aziendali, un’impresa in continua evoluzione grazie ai suoi progetti e alla sua academy. Un brand che punta ad affermare il made in Italy nel mondo, giorno dopo giorno.
Hai bisogno di info oppure vuoi proporre una collaborazione? Nella nostra pagina contatti trovi i form da compilare per metterti in contatto con noi.
Ci piace comunicare quello che facciamo e quello che ci appassiona. Seguici sui social per vedere le ultime novità e i progetti più entusiasmanti.
Il mondo delle porte Garofoli e Gidea è un mondo fatto di stile e qualità made in Italy. Caratteristiche che trovi nelle nostre porte da interni, nelle porte a filo muro come anche nelle blindate e in quelle resistenti al fuoco.
Il tipo di apertura della porta è fondamentale per sfruttare al massimo gli spazi e valorizzare l’estetica della casa. Nella nostra gamma trovi infiniti modelli di porte a battente e tantissime versioni di porte scorrevoli, porte a libro, porte a bilico.
Preferisci lo stile classico o il moderno? Con oltre 30 collezioni Garofoli e Gidea puoi trovare sicuramente le porte moderne e le porte classiche più adatte alla personalità della tua casa o allo stile del tuo progetto.
Coordinare le porte agli altri elementi d’arredo può essere la mossa vincente. Ecco perché abbiamo creato anche le nostre collezioni di cucine, armadi e cabine armadio, pavimenti, rivestimenti in legno e complementi d’arredo.
Cabine armadio da sogno e armadi per organizzare al meglio gli spazi.
Rovere di qualità, proveniente da foreste sostenibili, per le nostre due collezioni di parquet.
Cucine completamente personalizzabili e complementi d’arredo coordinati.
Novità, tendenze, progetti, suggerimenti degli esperti di interior design: nel nostro magazine trovi tantissime idee per le porte e l’arredo di casa tua.
Digita il nome del prodotto, della collezione o dell'articolo desiderato (es: Miria, Poema, Ristrutturazione)
Bonus porte interne: esiste? Si possono ottenere detrazioni fiscali per le porte da interni? Con questo articolo cerchiamo di fare un po’ di chiarezza così da dare supporto a chi sta acquistando delle porte e vorrebbe sapere se può godere di alcune detrazioni.
Il susseguirsi di notizie non sempre precise sui diversi Bonus (EcoBonus, Sisma Bonus, Bonus Mobili, ecc.) ha infatti generato un po’ di confusione. Sul web, soprattutto, è facile incorrere in articoli non aggiornati dove si parla di Bonus porte. Tra le tante detrazioni, non sempre è facile destreggiarsi e capire come procedere.
Nel caso delle porte interne è possibile usufruire delle detrazioni con due diversi bonus.
Con la normativa di gennaio 2021 sono state prorogate fino al 31 dicembre 2021 le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria.
Se stai realizzando uno di questi interventi, potrai usufruire del Bonus 50% anche per le porte interne. Vediamo insieme come funziona e come ottenerlo.
Un caso tipico è quello della modifica di un muro per l’installazione di un sistema a scomparsa al posto di una porta a battente.
Va precisato che il documento dell’Agenzia delle Entrate, fra gli interventi ammissibili alla detrazione Irpef del 50%, indica proprio “allargamento porte interne” con “interventi con demolizioni di modesta entità”. Quindi nessun problema a far rientrare il costo delle porte nel bonus 50%.
È possibile ottenere la detrazione del 110% dei costi sostenuti per l’acquisto di porte interne se questo è collegato ad interventi mirati al miglioramento delle prestazioni antisismiche (ad esempio demolizione e ricostruzione di un edificio per migliorarne le performance in caso di terremoti).
Riportiamo qui, per semplificare, alcune delle domande che ci vengono poste più frequentemente:
“Se in casa voglio sostituire solo le PORTE, senza fare manutenzione straordinaria (cioè senza ristrutturare casa) posso accedere al Bonus 50%?”
NO: in questo caso non è possibile accedere a nessun bonus fiscale.
“Se demolisco la parete tra cucina e soggiorno, oltre alle spese per questa opera, posso introdurre nel Bonus la spesa per sostituire tutte le PORTE di casa?”
SI: in questo caso è possibile acquistare le porte da interni con il bonus ristrutturazione del 50%.
“Se allargo il vano murario di una sola porta, posso acquistare tutte le PORTE di casa col bonus del 50%?”
SI: in questo caso è possibile acquistare tutte le porte, non solo quella interessata dai lavori, con il bonus ristrutturazione del 50%.
Una cosa molto importante da sapere è che sia il Bonus Casa 50% che il Sismabonus 110% sono validi per immobili ad uso residenziale, non per uffici e negozi. Inoltre i lavori dovranno rientrare nel limite di spesa di € 96.000 (complessivi per tutti i lavori).
1) Puoi fruire del Bonus porte 50% detraendolo dalla tua dichiarazione Irpef in 10 anni.
Ipotizziamo che tu spenda 60.000 euro per ristrutturare casa (compresa la sostituzione delle porte). Potrai detrarre dalle tasse il 50% di 60.000 = 30.000. Cioè potrai detrarre 3.000 euro ogni anno per 10 anni. Significa che ogni anno, per 10 anni, pagherai 3000 euro di tasse in meno.
2) Per fruire del bonus ristrutturazione per porte interne, potresti anche farti fare lo sconto in fattura. Il rivenditore di porte ti concederà uno sconto di importo pari al 50% della spesa preventivata.
Ad esempio, se l’importo della fattura per la fornitura e la posa delle porte fosse di 10.000 euro, tu spenderai solo 5.000 euro. Sarà il rivenditore che ti ha fatto lo sconto a poter recuperare dalle tasse in 10 anni i 5.000 euro che ti ha scontato.
3) Infine, puoi sfruttare il Bonus 50% utilizzando la cessione del credito: ciò significa che dovrai pagare al rivenditore di porte tutta la cifra preventivata, per poi fare un accordo con una banca per cedere il tuo credito verso l’erario.
Oppure potrebbe essere il rivenditore a voler recuperare subito la somma anticipata con lo sconto in fattura cedendo il suo credito a terzi, senza aspettare di detrarla in 10 anni dalle tasse.
Ad esempio sulla fattura di 10.000 euro per la vendita delle porte il rivenditore incasserà 5.000 euro dal cliente e chiederà alla banca gli altri 5000.
Ovviamente ogni istituto di credito ha le sue condizioni, ma non restituisce mai l’intera somma. Supponiamo quindi che la sua banca gli offra l’80% di 5.000 euro. Alla fine dell’iter della cessione, il rivenditore si vedrà accreditata sul suo conto corrente la somma di 4.000 euro (80% di 5.000).
Come per tutte le detrazioni è necessario produrre una documentazione specifica per poter ottenere il bonus, così da essere in regola per eventuali controlli dell’Agenzia delle entrate.
Ti consigliamo di farti supportare dai nostri punti vendita per sapere, a seconda del tipo di bonus, quali siano i documenti necessari. Anche perché i documenti richiesti potrebbero un po’ variare a seconda delle situazioni.
Nel caso del Bonus 50% ti segnaliamo quali sono i documenti che in ogni caso sono indispensabili:
Per informazioni dettagliate su come ottenere le detrazioni fiscali legate ai nostri prodotti, ti invitiamo a contattare i nostri punti vendita.
Stai ristrutturando casa e vorresti capire come far rientrare i nostri prodotti nelle detrazioni fiscali? Rivolgiti ai nostri punti vendita in tutta Italia: sapranno darti tutte le informazioni necessarie per usufruire del bonus ristrutturazione porte interne e del bonus parquet.
Trova un punto vendita
Scarica catalogo
Lascia la tua mail e ricevi i consigli dei nostri esperti di interior design.