Vuoi approfondire la conoscenza dei nostri prodotti scoprendo modelli, caratteristiche tecniche e finiture? Nei nostri cataloghi trovi tante idee e informazioni su tutte le nostre collezioni di porte e coordinati.
I video istituzionali, le realizzazioni internazionali con i nostri progetti, gli ultimi modelli di porte: sono solo alcune delle cose che trovi nella nostra sezione più dinamica.
Oltre 50 anni di successi aziendali, un’impresa in continua evoluzione grazie ai suoi progetti e alla sua academy. Un brand che punta ad affermare il made in Italy nel mondo, giorno dopo giorno.
Hai bisogno di info oppure vuoi proporre una collaborazione? Nella nostra pagina contatti trovi i form da compilare per metterti in contatto con noi.
Ci piace comunicare quello che facciamo e quello che ci appassiona. Seguici sui social per vedere le ultime novità e i progetti più entusiasmanti.
Il mondo delle porte Garofoli e Gidea è un mondo fatto di stile e qualità made in Italy. Caratteristiche che trovi nelle nostre porte da interni, nelle porte a filo muro come anche nelle blindate e in quelle resistenti al fuoco.
Scopri la gamma di prodotti raso parete più ampia sul mercato. Soluzioni minimali ed eleganti per arredare in modo coordinato ogni spazio della casa.
Il tipo di apertura della porta è fondamentale per sfruttare al massimo gli spazi e valorizzare l’estetica della casa. Nella nostra gamma trovi infiniti modelli di porte a battente e tantissime versioni di porte scorrevoli, porte a libro, porte a bilico.
Preferisci lo stile classico o il moderno? Con oltre 30 collezioni Garofoli e Gidea puoi trovare sicuramente le porte moderne e le porte classiche più adatte alla personalità della tua casa o allo stile del tuo progetto.
Coordinare le porte agli altri elementi d’arredo può essere la mossa vincente. Ecco perché abbiamo creato anche le nostre collezioni di cucine, armadi e cabine armadio, pavimenti, rivestimenti in legno e complementi d’arredo.
Novità, tendenze, progetti, suggerimenti degli esperti di interior design: nel nostro magazine trovi tantissime idee per le porte e l’arredo di casa tua.
Digita il nome del prodotto, della collezione o dell'articolo desiderato (es: Miria, Poema, Ristrutturazione)
Il 2026 porta con sé una tavolozza che unisce natura, profondità cromatica e tocchi audaci.
Quando si parla di porte interne, la scelta del colore e della finitura non è solo estetica: definisce il ritmo visivo della casa e rafforza la continuità tra gli ambienti.
In questo articolo individuiamo i trend che plasmeranno gli spazi del futuro, con un focus su equilibrio cromatico, personalizzazione e qualità costruttiva.
Le porte di design contemporanee influenzano profondamente l’atmosfera di un ambiente. La scelta di colori e finiture non si limita all’abbinamento: definisce una vera narrazione spaziale.
La matericità emerge come valore primario. Le finiture, siano esse essenze lignee, superfici laccate o materiali tecnici, devono offrire una percezione tattile oltre che visiva. Sentire la grana del legno, percepire la morbidezza di una superficie opaca, è parte integrante dell’esperienza abitativa moderna.
Altri concetti chiave sono la continuità visiva, le tendenze spingono verso finiture che armonizzano porte, pareti e pavimenti, garantendo un flusso estetico ininterrotto, e la personalizzazione cromatica diventa un imperativo. Ogni progetto è unico, e la porta deve rispondere a questa unicità.
L’anno 2026 si preannuncia come un momento di rinnovata ricerca dell’equilibrio e del benessere all’interno dello spazio domestico. La macro-tendenza nell’interior design è un ritorno alla natura, con cromie rilassanti e superfici autentiche. Le tendenze per le porte di design nel 2026 si allineano a questa visione, privilegiando toni neutri, caldi e terrosi, che fungono da base rassicurante in un contesto abitativo sempre più dinamico.
Le direttrici principali saranno:
In termini pratici, per le porte interne del 2026 la regola è privilegiare armonia con le superfici principali (pareti e pavimenti) e usare il colore della porta come elemento di raccordo o come punto focale a seconda del progetto.
La palette del 2026 celebra la terra e i suoi pigmenti. Assistiamo a un’affermazione decisa dei colori caldi e naturali, una risposta alla ricerca di serenità e autenticità negli spazi di vita. Tonalità come il sabbia, il taupe più profondo, il beige nelle sue varianti più polverose e il terracotta morbido, dominano le scelte di interior.
Per chi desidera equilibrio tra porte e pavimenti, è consigliato orientarsi su parquet dalle tonalità calde, capaci di creare continuità visiva.
Nel 2026 trionfa la tattilità. Le superfici opache super matt sono tra le più richieste: eleganti, resistenti e in grado di ridurre i riflessi, conferendo un’atmosfera sofisticata. Le texture e superfici materiche sono privilegiate perché rompono la monotonia visiva e offrono una resistenza estetica al passare del tempo. Le finiture opache di Garofoli sono progettate per unire l’eccellenza estetica alla resistenza d’uso quotidiano.
Le finiture metalliche, sobrie e satinate, riflettono la luce con discrezione. Profili in alluminio e inserti in vetro definiscono porte moderne dal carattere essenziale.
Quando si parla di legno, la ricerca valorizza la grana naturale e la tridimensionalità della venatura, omaggio alla tradizione artigianale e al Made in Italy.
Vuoi scoprire come abbinare i colori più attuali tra alluminio e vetro? Leggi l’approfondimento dedicato sul sito Garofoli.
La personalizzazione è il vero lusso contemporaneo. Le porte bicolore di design rappresentano una delle risposte più creative a questa domanda. E Garofoli eccelle nell’offrire soluzioni sartoriali, come le porte Bilato, che permettono di utilizzare due colori o finiture diverse sui lati opposti, adattandosi a stili differenti tra ambienti contigui.
Oltre all’aspetto cromatico, la funzionalità evolve: modelli come la porta Biverso, apribile in entrambe le direzioni, offre un’ulteriore flessibilità progettuale in ambienti pubblici o in residenze con esigenze specifiche di flusso.
Armonizzare porte, pavimenti e mobili è essenziale per un design coerente. Nel 2026 sono due le strategie principali:
Una delle tendenze più in crescita è la fusione tra porta e parete. L’idea è quella di annullare o minimizzare la percezione dell’elemento porta, facendolo diventare parte integrante della superficie verticale. Questa strategia è resa possibile dall’uso delle porte a filo muro eleganti, prive di cornici e stipiti a vista.
Le porte a filo muro tinteggiabili rappresentano la soluzione perfetta per la continuità visiva. Possono essere rifinite esattamente come la parete circostante, con pittura, carta da parati o rivestimenti speciali.
In alternativa, la boiserie coordinata crea un’architettura avvolgente, con finiture e texture identiche per tutti gli elementi verticali.
Le collezioni Garofoli interpretano al meglio le tendenze colori porte 2026, offrendo soluzioni che uniscono design e funzionalità.
La scelta di Garofoli si traduce in un progetto senza compromessi: qualità costruttiva basata su decenni di esperienza, possibilità di personalizzazione e la garanzia del Made in Italy.
FAQ
Le tendenze del 2026 privilegeranno una palette di toni neutri caldi come il sabbia, il taupe, il beige polveroso e il terracotta.
Le superfici opache ultramatt e i legni con venature naturali, che uniscono eleganza e autenticità.
Con porte a filo muro tinteggiabili o boiserie coordinate, per un effetto continuo e raffinato.
Assolutamente sì. Soluzioni come le porte Bilato permettono di utilizzare due finiture diverse sui due lati, massimizzando l’adattabilità cromatica tra ambienti.
Δ
Lascia la tua mail e ricevi i consigli dei nostri esperti di interior design.